News

Arrivano le prime indiscrezioni sulla futura Legge di Bilancio per il 2021 che avrà il compito di accompagnare il tessuto economico-imprenditoriale italiano verso una ripresa dal cataclisma provocato dal Covid 19. Anche il comparto primario, ovviamente, potrà beneficiare delle misure messe in campo. Con specifico riferimento al settore agricolo, l’attuale articolo 22 della bozza di Legge prevede, con il fine di garantire lo sviluppo e il sostegno del settore agricolo, l’istituzione, nello stato di previsione del Mipaaf, di un Fondo, denominato "Fondo...

Il D.L. 149/2020, ribattezzato Decreto Ristori bis in quanto fa seguito al precedente D.L. 137/2020 ribattezzato Decreto Ristori, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 9 novembre 2020. Di seguito alcune misure di interesse specifico per il comparto primario. L’articolo 21 prevede, per i soggetti interessati dall’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di cui all’articolo 16, Decreto Ristori, che svolgono le attività identificate dai seguenti codici Ateco di cui all’allegato 3, Decreto Ristori-bis: 01.xx.xx Coltivazioni agricole e produzione di...

In agricoltura un ruolo centrale è quello svolto dalla Pac con cui gli imprenditori riescono a reperire risorse per le proprie attività. Come noto l’ultima programmazione si è conclusa con il 2020 (periodo 2014-2020) senza che a Bruxelles si fosse raggiunto un accordo per il periodo successivo. Il protrarsi dei negoziati ha reso necessaria la previsione di un biennio interlocutorio in cui vengono estese le attuali norme che dovranno accompagnare la  futura Pac che ci occuperà per il periodo 2023-2027. Lo scorso mese...

Il D.L. 137/2020, come noto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si segnala come vi siano alcune misure dedicate esclusivamente al settore agricolo. L'articolo 7, rubricato "Misure di sostegno alle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura" riconosce, in via straordinaria, per gli operatori delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura ulteriori 100 milioni di euro. Con decreto Mipaaf, saranno definiti platea e modalità di fruizione. L'articolo 16, rubricato "Esonero contributivo a favore delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura" stabilisce che...

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.  240 del 28 settembre 2020, il decreto Mipaaf 30 giugno 2020 con chi vengono dettate le regole per la salvaguardia dei vigneti storici ed eroici. Soggetti interessati sono, come previsto dall’articolo 1, i conduttori di vigneti che risultano iscritti nello schedario viticolo di cui al Regolamento (UE) n. 1308/2013 e in possesso del fascicolo aziendale agricolo. Si definiscono eroici i vigneti ricadenti in aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o situati in aree ove...

Come noto, la società semplice agricola non è obbligata a tenere la contabilità, infatti, ai sensi dell’articolo 2214, cod. civ., tale obbligo attiene ai soli imprenditori esercenti un’attività commerciale. Tuttavia, se questo poteva valere per il passato, adesso, alla luce delle modifiche apportate all’articolo 2086, cod. civ., appare evidente la necessità di tenere un minimo di contabilità non essendo più sufficiente prevedere quella Iva. L’articolo 2086 cod. civ., infatti, adesso stabilisce che “L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il...

A sorpresa la conversione in legge del D.L. 76/2020, ribattezzato Decreto Semplificazioni, porta un'importante novità per i giovani imprenditori agricoli. Di fatto viene estesa a tutto il territorio nazionale la previsione che prima era riservata esclusivamente agli investimenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La conversione in L. 120/2020, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. del 14 settembre 2020 ha introdotto l’articolo 43-quater che  sostituisce il comma 1 dell'articolo 10, D.Lgs. 185/2000, norma che al Titolo I, Capo III, si...

L’articolo 222, D.L. 34/2020, il cd. Decreto Rilancio, ha istituito un fondo, di importo pari a 500 milioni di euro per l’anno 2020, destinato a supportare le filiere agricole in crisi per il Covid 19. Con decreto Mipaaf del 23 luglio 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 29 agosto 2020, sono stati definiti criteri e modalità di attuazione del fondo. L’articolo 3 precisa che il decreto gestisce 90 milioni di euro per l’anno 2020, destinati interamente al comparto dell’allevamento di...

Finalmente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 agosto il decreto Mipaaf 9 luglio 2020, attuativo della previsione di cui all’articolo 1, comma 504, Legge di Bilancio 2020. Si tratta di un importante intervento a supporto di nuove iniziative imprenditoriali e a sostegno delle esistenti, previsto per le imprese agricole rosa. Chi sono i soggetti beneficiari? Sono le micro e pmi che svolgono esclusivamente attività agricola e che alla data di presentazione della domanda presentano alcuni requisiti imprescindibili, tra i quali si...

La Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019) ha sicuramente portato un’importante novità per quanto riguarda il  settore primario, infatti, è stata data la possibilità a tutti coloro che dichiarano un reddito su base catastale, di poter comunque accedere al c.d. credito Industria 4.0. in quanto, a decorrere dal 2020, si è passati da un incremento fiscale della quota ammortizzabile dei beni al riconoscimento di un credito di imposta da utilizzare in compensazione. La norma deve essere letta con ancora più interesse...