Agricoltura

  L’articolo 2, D.L. 144/2022, il c.d. Aiuti ter, introduce, per le imprese esercenti attività agricola e della pesca e le imprese esercenti l’attività agromeccanica di cui al codice ATECO 1.61, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante effettuato nel IV trimestre solare dell’anno 2022, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto, al netto dell’Iva. Il contributo è riconosciuto anche alle imprese esercenti attività agricola e della pesca in relazione alla...

Come previsto dal decreto Mise del 4 agosto 2022, a partire dal 9 settembre 2022, è possibile procedere alla richiesta del c.d. bonus fiere, previsto dall’articolo 25-bis, D.L. 50/2022, il c.d. Decreto Aiuti. Il bonus è stato introdotto in sede di conversione in legge ed ha un valore pari a 10.000 euro. Il bonus spetta alle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale che, a decorrere dal 16 luglio  2022 e fino al 31 dicembre 2022, partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di...

Il Decreto Mipaaf del 25 febbraio 2022 con cui viene disciplinato, in ottemperanza a quanto previsto dalla L: 238/2016, il passaggio dallo schedario viticolo di cui al D.M. 16 dicembre 2010, allo schedario grafico basato sul nuovo sistema nazionale di identificazione delle parcelle agricole, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2022. Con il decreto, vengono altresì disciplinate le disposizioni applicative dell'articolo 8 , L. 238/2016, in riferimento a: a) gestione e aggiornamento dei dati contenuti nello schedario...

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022, il decreto Mipaaf dell’8 luglio 2022, con cui vengono definiti i criteri e le modalità di ripartizione del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, implementato a mezzo dell’articolo 20, comma 1, D.L. 21/2022 (c.d. Decreto Ucraina). Beneficiari sono le imprese agricole di allevamento di suini nati allevati e macellati in Italia, di  scrofe, di vitelli, di ovicaprini, di conigli, di galline...

Il Decreto Ministeriale, integrativo del c.d. Decreto “Parco Agrisolare” (D.M. n. 0140119 del 25 marzo 2022), è stato registrato dalla Corte dei Conti, e quindi in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Ricordiamo che il Decreto Mipaaf del 25 marzo 2022 fornisce le direttive della misura "Parco Agrisolare” del PNRR, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro per gli anni dal 2022 al 2026 e che siamo ancora in attesa dei relativi bandi di apertura. Soggetti beneficiari sono: 1. imprenditori...

L’articolo 11, D.L. 17/2022, il c.d. Decreto Energia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2022, introduce interessanti novità per il settore delle agroenergia. Nello specifico, il Legislatore interviene sull’articolo 65, D.L. 1/2012, il c.d. Decreto Liberalizzazioni. Viene modificato il comma 1-quinquies stabilendo che l’accesso agli incentivi per gli impianti  agrovoltaici   che adottano soluzioni integrative innovative con montaggio dei  moduli  elevati da terra, anche prevedendo la rotazione dei moduli stessi, comunque in  modo da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione...

Il Legislatore con il D.Lgs. 75/2018, ha introdotto il Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali e all’articolo 1, comma 3, si prevedeva l’emanazione (ahimé nel termine di 60 giorni) di un decreto in cui sarebbe stato definito l’elenco delle specie di piante officinali. Infatti, sempre l’articolo 1, al comma 1, in maniera generica definisce quali piante officinali le piante cosiddette medicinali, aromatiche e da profumo, nonché le alghe, i funghi macroscopici e i licheni destinati...

Di seguito si conclude il quadro di sintesi delle novità specifiche per il comparto primario introdotte con la Legge di bilancio per il 2022. Seguiranno alcuni approfondimenti specifici. Articolo 1, comma 325 - Fondo per il contrasto alla Xylella fastidiosa Al fine di sostenere le attività di ricerca finalizzate al contenimento della diffusione dell’organismo nocivo Xylella fastidiosa condotte dal CNR è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024. Articolo 1, commi 515-519 - Fondo mutualistico...

La L. 234/2021, c.d. Legge di Bilancio per il 2022, è stata pubblicata sul S.O. n. 49/L della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021. Di seguito si offre un quadro di sintesi degli interventi specifici per il comparto primario. Seguiranno alcuni approfondimenti specifici. Articolo 1, comma 25 - Detassazione Irpef per coltivatori diretti e Iap Modificando l’articolo 1, comma 44, L. 232/2016, anche per il 2022, è prevista l’esenzione Irpef per i redditi dominicale e agrario dei terreni dichiarati dai coltivatori diretti...

Dal 15 novembre è possibile inviare la domanda a  Ismea per poter accedere alla nuova misura che ha l’obiettivo di sostenere progetti di sviluppo mediante interventi  di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi. La dotazione finanziaria è pari a 60 milioni di euro. I soggetti che possono presentare istanza sono: le società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli, compresi nell’Allegato I, TFUE; società...