News

La Riforma del 2001, ha portato a una nuova visione di imprenditore agricolo e delle attività che lo stesso può svolgere. In particolare, per quanto riguarda le c.d. attività connesse, si è assistito, da un lato a un allargamento delle stesse e, dall’altro all’introduzione di un parametro, quale quello della prevalenza, che permette di mantenere la “relatività” delle attività connesse rispetto a quelle principali. Il parametro è esteso a ogni tipologia di attività connesse, ovverosia sia a quelle di prodotto che a...

La Corte di Giustizia UE, con la sentenza dl 19 dicembre 2024, relativa alla causa C-596/23, affronta il tema legato alla disciplina delle accise in riferimento alle vendite a distanza in ambito intracomunitario di prodotti soggetti ad accisa nei rapporti “B2C” quale è il vino. Ai sensi dell’articolo 36, § 1, Direttiva 2008/118/CE “I prodotti sottoposti ad accisa già immessi in consumo in uno Stato membro che sono acquistati da una persona, diversa da un depositario autorizzato o un destinatario registrato,...

Il Decreto Masaf del 12 ottobre 2023, rubricato “Disposizioni relative alle modalità di concessione dei contributi destinati al settore agrumicolo” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 dello scorso 13 gennaio 2024. Le risorse a disposizione da assegnare ammontano a più di 9 milioni di euro. Destinatarie sono, come stabilito dall’articolo 4, le imprese agricole che svolgono quale attività primaria la produzione di agrumi e il cui patrimonio agrumicolo risulti, anche in parte, danneggiato dal virus della tristezza degli agrumi e/o del...

La L. 206/2023, rubricata “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2023, reca alcune interessanti novità anche per il settore agricolo. Ad esempio, l’articolo 8 stabilisce che il Mimit, d’intesa con il Masaf, promuova lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e sostenga gli investimenti per la vivaistica forestale, la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima...

Come ogni anno è arrivato il c.d. Decreto Milleproroghe, infatti, il  D.L. 215/2023, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, è stato pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023. L’articolo 13 è dedicato al mondo agricolo e prevede 3 misure di proroga. Il comma 1, prevede il rinvio controlli regolarità DURC, infatti, viene sostituito l’articolo 78, comma 1-quater, D.L. 18/2020, stabilendo che in considerazione del perdurare della crisi energetica collegata alla guerra in Ucraina, dell’aumento dei tassi di...

L’approvazione del c.d. Milleproroghe (D.L. 198/2022), avvenuta con L. 14/2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023, porta la conferma della riduzione, anche per il 2023, delle accise sulla birra. In particolare, l’articolo 15-bis, introdotto in sede di conversione in legge, conferma la riduzione delle accise sulla birra artigianale, come definita dall’articolo 2, comma 4-bis, L. 1354/1962. Intervenendo sull’articolo 35, comma 3-bis, D.Lgs. 504/1995, viene, infatti, estesa anche per il 2023 l’applicazione dell'aliquota di accisa  di  cui  all'allegato  I ...

  L’articolo 2, D.L. 144/2022, il c.d. Aiuti ter, introduce, per le imprese esercenti attività agricola e della pesca e le imprese esercenti l’attività agromeccanica di cui al codice ATECO 1.61, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante effettuato nel IV trimestre solare dell’anno 2022, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto, al netto dell’Iva. Il contributo è riconosciuto anche alle imprese esercenti attività agricola e della pesca in relazione alla...

Come previsto dal decreto Mise del 4 agosto 2022, a partire dal 9 settembre 2022, è possibile procedere alla richiesta del c.d. bonus fiere, previsto dall’articolo 25-bis, D.L. 50/2022, il c.d. Decreto Aiuti. Il bonus è stato introdotto in sede di conversione in legge ed ha un valore pari a 10.000 euro. Il bonus spetta alle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale che, a decorrere dal 16 luglio  2022 e fino al 31 dicembre 2022, partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di...

Il Decreto Mipaaf del 25 febbraio 2022 con cui viene disciplinato, in ottemperanza a quanto previsto dalla L: 238/2016, il passaggio dallo schedario viticolo di cui al D.M. 16 dicembre 2010, allo schedario grafico basato sul nuovo sistema nazionale di identificazione delle parcelle agricole, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2022. Con il decreto, vengono altresì disciplinate le disposizioni applicative dell'articolo 8 , L. 238/2016, in riferimento a: a) gestione e aggiornamento dei dati contenuti nello schedario...

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022, il decreto Mipaaf dell’8 luglio 2022, con cui vengono definiti i criteri e le modalità di ripartizione del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, implementato a mezzo dell’articolo 20, comma 1, D.L. 21/2022 (c.d. Decreto Ucraina). Beneficiari sono le imprese agricole di allevamento di suini nati allevati e macellati in Italia, di  scrofe, di vitelli, di ovicaprini, di conigli, di galline...