
15 Feb Nuova Sabatini: circolare del Mise sull’erogazione in unica soluzione
Con la circolare n. 43, del 10 febbraio u.s., il Mise è intervenuto in merito all’agevolazione “Nuova Sabatini” a seguito delle modifiche introdotte per il 2021 dalla Legge di Bilancio, novità che consistono nell’erogazione in unica soluzione del contributo.
Si ricorda che l’agevolazione Sabatini è una misura che sostiene gli investimenti per l’acquisto, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese che effettuano investimenti ammissibili per un importo compreso tra 20.000 e 4.000.000 di euro accedendo al credito per una durata non superiore a 5 anni.
Il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari;
- 3,575% per gli investimenti in tecnologie cosiddette “industria 4.0” ora “transazione 4.0”.
Tale contributo inizialmente era ripartito ed erogato in quote annuali; a partire dal 1° maggio 2019, per investimenti non superiori a 100.000 euro , è stata prevista l’erogazione in unica soluzione che poi, dal 17 luglio 2020 è stata elevata agli investimenti fino a 200.000 euro.
Con la Legge di Bilancio infine è stato previsto che dal 2021 il contributo sarà erogato in unica soluzione indipendentemente dall’importo dell’investimento. Il Mise quindi, con la circolare in commento, ha stabilito come solamente le richieste di contributo presentate a partire dal 1° gennaio 2021 potranno rientrare nella nuova disposizione, per le altre (presentate entro tale data) rimarrà invece in vigore il limite dei 200.000,00 Euro oltre al quale il contributo sarà erogato in quote annuali. Infine nella stessa circolare viene precisato che il contributo verrà erogato entro 60 giorni dall’approvazione.