
14 Nov Prime indiscrezioni sulla Legge di Bilancio 2021
Arrivano le prime indiscrezioni sulla futura Legge di Bilancio per il 2021 che avrà il compito di accompagnare il tessuto economico-imprenditoriale italiano verso una ripresa dal cataclisma provocato dal Covid 19.
Anche il comparto primario, ovviamente, potrà beneficiare delle misure messe in campo.
Con specifico riferimento al settore agricolo, l’attuale articolo 22 della bozza di Legge prevede, con il fine di garantire lo sviluppo e il sostegno del settore agricolo, l’istituzione, nello stato di previsione del Mipaaf, di un Fondo, denominato “Fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura“, con dotazione pari a 150 milioni di euro per l’anno 2021.
Viene demandata a normativa secondaria, l’individuazione dei criteri e delle modalità di attuazione del Fondo.
Come al solito il Legislatore pone particolare attenzione ai giovani, in ragione di un’incentivazione al passaggio generazionale, aspetto sempre complesso e, ancor di più, in agricoltura.
Viene, infatti, con l’attuale articolo 6, prorogata, a tutto il 2021, la norma che consente, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche e per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola dei coltivatori diretti e degli Iap di cui all’articolo 1, D.Lgs. 99/2004, under 40.
Il successivo articolo 7, interviene sull’articolo 1, comma 44, L. 232/2016, estendendo anche al 2021 l’esenzione, già prevista con riferimento agli anni di imposta 2017, 2018 e 2019, e successivamente anche 2020 (L. 160/2019), dall’Irpef e relative addizionali, dei redditi dominicali e agrari relativi a terreni dichiarati dai coltivatori diretti e dagli Iap iscritti nella previdenza agricola. In particolare, viene prevista un’esenzione integrale e non più limitata al 50%.