Senza categoria

La pandemia che si è scatenata ormai un anno fa ha cambiato sicuramente le abitudini delle persone, ragion per cui anche le aziende devono adattarsi alle nuove esigenze del mercato e modalità di approvvigionamento da parte dei buyer e dei prospect. In particolare, vuoi per il forzato sedentarismo imposto dalle misure restrittive, vuoi le nuove tecnologie che ci rendono connessi con il mondo, hanno portato a un aumento vertiginoso dello strumento dell’e-commerce che permette di raggiungere i clienti in tutto il...

La L. 178/2020, c.d. Legge di Bilancio per il 2021, è stata pubblicata sul S.O. n. 46/L della Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020. La Legge si compone di 20 articoli e, salvo espressa previsione, è entrata in vigore il 1° gennaio 2021. Di seguito si inizia l’analisi delle misure specifiche introdotte per il settore agricolo. Con specifico riferimento al settore vitivinicolo, i commi 134 e 135 prevedono l’istituzione, nello stato previsionale del Mipaaf, di un fondo destinato allo...

L’Inps con la circolare n. 72 del 9 giugno 2020 ha chiarito le modalità per poter fruire dell’incentivo previsto dall’articolo 1, comma 503, L. 160/2019 per i coltivatori diretti e gli Iap con età inferiore a 40 anni, che si iscrivono alla previdenza agricola nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, consistente nell’esonero dal versamento del 100% della contribuzione dell’assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (IVS), per un periodo massimo...

  La conversione in legge del D.L. 23/2020, ribattezzato “Decreto Liquidità”, oltre alle modifiche relative all’utilizzo del Fondo Centrale di Garanzia, è foriero per il mondo agricolo di ulteriori novità. Da un lato il comma 4-bis dell’articolo 41, con il fine di incentivare lo sviluppo di nuova imprenditoria in agricoltura, demanda a un decreto Mipaaf di natura non regolamentare, da adottare entro 60 giorni decorrenti dal 7 giugno, la definizione dei criteri e delle modalità per la concessione da parte di Ismea...

Pronti via! Ismea ha dato il via libera alle domande di accesso alla CAP (cambiale agrarie e pesca) dopo aver ottenuto il via libera dalla Commissione Europea con decisione C(2020) 2999 del 4 maggio 2020. Chi può farne richiesta? La misura, che consiste in un prestito cambiario a tasso zero, può essere richiesta da PMI agricole ( vedasi Allegato I del Regolamento (UE) n.702/2014) e PMI della pesca (vedasi Allegato I del Regolamento (UE) n. 1388/2014) che al 31 dicembre 2019 non...

L’articolo 105 del D.L. 18/2020 (il cd. Cura Italia), convertito con L. 27/2020 è intervenuto sull’articolo 74, D.Lgs. 276/2003, estendo al VI grado e non più al IV, la presunzione per cui non integrano in ogni caso un rapporto di lavoro autonomo o subordinato le prestazioni svolte da parenti e affini in modo meramente occasionale o ricorrente di breve periodo, a titolo di aiuto, mutuo aiuto, obbligazione morale senza corresponsione di compensi, salvo le spese di mantenimento e di esecuzione...

L’articolo 18, D.L. 23/2020, ribattezzato Decreto Liquidità, interviene, a stretta distanza dal precedente D.L. 18/2020 (il cd. Cura Italia) sospendendo alcuni versamenti. In particolare, viene previsto che i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa in Italia con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel mese di marzo 2020 rispetto...

La Corte di Cassazione, con una serie di arresti, è tornata a occuparsi dell’agevolazione riconosciuta a coltivatori diretti e Iap in sede di acquisto di terreni. Di seguito si offre un quadro di sintesi dei principi affermati. Con l’ordinanza n. 2814 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che “L’articolo 2, comma 4-bis, D.Lgs. 99/2004 stabilisce che le agevolazioni tributarie in materia di imposizione indiretta e creditizie stabilite dalla normativa vigente a favore delle persone fisiche in possesso...

Il Mipaaft, con circolare del 28 marzo 2019, protocollo n. 211, ha offerto alcuni chiarimenti in merito alle modalità di indicazione della quantità netta e del prezzo unitario dei prodotti ittici congelati/surgelati con glassatura, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento UE n. 1169/2011. In particolare, l’ICQRF (Ispettorato Centrale della tutela della qualità e Repressione frodi dei prodotti agro-alimentari) che è competente nell’irrogazione delle sanzioni per le violazioni delle disposizioni di cui al Regolamento UE n. 1169/2011 richiamato ha ritenuto necessario...

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 20 dicembre 2018, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 11, comma 5, D.Lgs. 81/2008 e dall’articolo 1, commi 862 e ss., L. 208/2015 l’ “Avviso pubblico ISI 2018 – finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro”. Si tratta del consueto bando Inail a sostegno degli investimenti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il bando si pone l’obiettivo di “incentivare le micro e...