News

L’Inps con la circolare n. 72 del 9 giugno 2020 ha chiarito le modalità per poter fruire dell’incentivo previsto dall’articolo 1, comma 503, L. 160/2019 per i coltivatori diretti e gli Iap con età inferiore a 40 anni, che si iscrivono alla previdenza agricola nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, consistente nell’esonero dal versamento del 100% della contribuzione dell’assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (IVS), per un periodo massimo...

  La conversione in legge del D.L. 23/2020, ribattezzato “Decreto Liquidità”, oltre alle modifiche relative all’utilizzo del Fondo Centrale di Garanzia, è foriero per il mondo agricolo di ulteriori novità. Da un lato il comma 4-bis dell’articolo 41, con il fine di incentivare lo sviluppo di nuova imprenditoria in agricoltura, demanda a un decreto Mipaaf di natura non regolamentare, da adottare entro 60 giorni decorrenti dal 7 giugno, la definizione dei criteri e delle modalità per la concessione da parte di Ismea...

E' in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, il decreto Mipaaf con cui viene data piena attuazione all’anticipo Pac come previsto dall’articolo 78, D.L. Cura Italia, convertito con L. 27/2020. Viene previsto, in attuazione dell'articolo 10-ter, comma 4-bis, D.L. 27/2019, che gli Organismi pagatori riconosciuti possono concedere un’anticipazione delle somme dovute agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno. L’anticipazione è concessa agli agricoltori applicando i tassi di interesse di mercato definiti in base ai tassi di riferimento stabiliti ai sensi...

Con la Legge n. 40 del 5 giugno u.s. è stato convertito il D.L. n. 23/2020 noto ai più come “Decreto Liquidità”. In sede di conversione sono state apportate sostanziali modifiche alle misure di cui all’articolo 13 di tale decreto relative ai finanziamenti in diversa misura garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia; sul punto l’Abi ha prontamente provveduto, in data 6 giugno, a rilasciare una propria lettera circolare indirizzata a tutti gli istituti bancari. In prima battuta la misura di cui...

Il D.L. 34/2020 (il cd. Decreto Rilancio) introduce 2 novità specifiche per il settore vitivinicolo. In particolare: - l’articolo 223, stanzia, nello stato di previsione del Mipaaf, l’importo di 100 milioni di euro per l’anno 2020, da destinare alle imprese viticole che si impegnano alla riduzione volontaria della produzione di uve destinate a vini Doc e a indicazione geografica attraverso la pratica della vendemmia verde parziale da realizzare nella corrente campagna.  A tal fine, la riduzione di produzione di uve destinate alla...

Il DL Rilancio per venire incontro alla carenza di manodopera in agricoltura a seguito delle restrizioni causate dall’emergenza epidemiologica, ha previsto all’articolo 94 una disposizione finalizzata alla promozione del lavoro agricolo. In particolare è stato previsto che i percettori: di ammortizzatori sociali (cassa integrazione), per il periodo di sospensione a zero ore della prestazione lavorativa; della Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASPI), che è una indennità mensile di disoccupazione per i lavoratori subordinati cessati che hanno perduto involontariamente il lavoro; dell’indennità di...

L’articolo 224, comma 4, D.L. 34/2020 (il cd. Decreto Rilancio) porta una novità per quanto riguarda gli acquisti dei terreni a mezzo di prelazione agraria, ampliando il termine entro il quale l’acquirente deve corrispondere la somma pattuita, che passa dagli originari 3 mesi a 6 mesi. La norma interviene solamente sulla prelazione dell’affittuario disciplinata dall’articolo 8, L. 590/1965, prevedendo, inoltre, che la previsione si rende applicabile a tutti i giudizi pendenti alla  data di entrata in vigore della legge di conversione...

Pronti via! Ismea ha dato il via libera alle domande di accesso alla CAP (cambiale agrarie e pesca) dopo aver ottenuto il via libera dalla Commissione Europea con decisione C(2020) 2999 del 4 maggio 2020. Chi può farne richiesta? La misura, che consiste in un prestito cambiario a tasso zero, può essere richiesta da PMI agricole ( vedasi Allegato I del Regolamento (UE) n.702/2014) e PMI della pesca (vedasi Allegato I del Regolamento (UE) n. 1388/2014) che al 31 dicembre 2019 non...

L’annuncio del Presidente del Consiglio in merito allo stanziamento di circa 400 miliardi di euro a sostegno della liquidità alle imprese ha in molto casi generato aspettative e confusione. Innanzitutto, è bene chiarirlo, lo stanziamento previsto con il DL 23/2020 dell’8 aprile u.s. è relativo a risorse che lo Stato ha previsto per favorire il credito alle imprese concedendo una garanzia, che può arrivare anche al 100%, su finanziamenti concessi dalle banche. Questo sta a significare che non si tratta...

La Legge di conversione del D.L. “Cura Italia” (L.27/2020), contiene importanti novità per l'agricoltura. Di particolare importanza la disposizione dell'articolo 78, commi da 1 a 1-sexies che prevede una misura di carattere finanziario di immediata e facile fruizione da parte delle imprese. Come noto, l'articolo 10-ter, comma 2, D.L. 27/2019, prevede la possibilità per le imprese agricole di ottenere un anticipo pari al 50% della PAC. Con la nuova norma, per tutto il 2020, tale percentuale viene elevata al 70%. Il calcolo viene rapportato...