Agricoltura

L’articolo 224, comma 4, D.L. 34/2020 (il cd. Decreto Rilancio) porta una novità per quanto riguarda gli acquisti dei terreni a mezzo di prelazione agraria, ampliando il termine entro il quale l’acquirente deve corrispondere la somma pattuita, che passa dagli originari 3 mesi a 6 mesi. La norma interviene solamente sulla prelazione dell’affittuario disciplinata dall’articolo 8, L. 590/1965, prevedendo, inoltre, che la previsione si rende applicabile a tutti i giudizi pendenti alla  data di entrata in vigore della legge di conversione...

L’annuncio del Presidente del Consiglio in merito allo stanziamento di circa 400 miliardi di euro a sostegno della liquidità alle imprese ha in molto casi generato aspettative e confusione. Innanzitutto, è bene chiarirlo, lo stanziamento previsto con il DL 23/2020 dell’8 aprile u.s. è relativo a risorse che lo Stato ha previsto per favorire il credito alle imprese concedendo una garanzia, che può arrivare anche al 100%, su finanziamenti concessi dalle banche. Questo sta a significare che non si tratta...

La Legge di conversione del D.L. “Cura Italia” (L.27/2020), contiene importanti novità per l'agricoltura. Di particolare importanza la disposizione dell'articolo 78, commi da 1 a 1-sexies che prevede una misura di carattere finanziario di immediata e facile fruizione da parte delle imprese. Come noto, l'articolo 10-ter, comma 2, D.L. 27/2019, prevede la possibilità per le imprese agricole di ottenere un anticipo pari al 50% della PAC. Con la nuova norma, per tutto il 2020, tale percentuale viene elevata al 70%. Il calcolo viene rapportato...

Il credito d’imposta per gli investimenti effettuati a decorrere dall’01.01.2020 fino al 31.12.2020 (con la possibilità di farvi rientrare quelli fino al 30.06.2021 ma solamente se ordinati entro il 31.12.2020 e pagati in acconto, entro tale data, per almeno il 20%) introdotto dalla Legge di Bilancio 2020 consente, finalmente, anche alle aziende agricole di beneficiare di quello che prima era il cosiddetto “superammortamento”. Considerato che esistono però altre agevolazioni relative ai medesimi investimenti la domanda che sorge spontanea è se si...

Tra le misure di sostegno al settore dell’agricoltura, il DL 18/2020 del 17 marzo u.s., cosiddetto “Cura Italia”, ha previsto l’estensione dal quarto al sesto grado di parentela la possibilità di effettuare prestazioni di lavoro in agricoltura a titolo gratuito. In un momento dove il protrarsi dell’emergenza legata al Coronavirus, che purtroppo non potrà risolversi in tempi brevi, ha generato tra gli agricoltori alcuni interrogativi sulle possibili difficoltà nel reperire manodopera al momento della raccolta dei prodotti, questa norma potrà...

Ismea, con la circolare del 3 febbraio 2020, protocollo n. 8413, integra la precedente circolare del 20 dicembre 2018, protocollo n. 99290, in tema di giovani agricoltori, illustrando ulteriori casistiche. In particolare, le novità riguardano le modifiche da ditta individuale a società e il contrario, di cui all’articolo 14, § 2, secondo periodo, Regolamento UE n. 639/2014, nonché quelle di trasformazione societaria. In tali casi, specifica Agea, se il cedente che beneficia del pagamento del premio giovane agricoltore cessa totalmente di svolgere...

Torna la decontribuzione per i giovani under 40, coltivatori diretti o Iap che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola. La norma è stata riproposta con l’articolo 1, comma 503, L. 160/2019, la legge di Bilancio per il 2020. Si ricorda come sia la terza volta che il Legislatore propone questa forma di incentivo per i giovani impegnati in agricoltura In precedenza L. 232/2016 e L. 205/2017). Il comma 503 prevede che “ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali di...

La Legge di Bilancio per il 2020 (L. 160/2019) è sicuramente ricca di interventi per quanto riguarda il settore dell’agricoltura. Tra di essi vi è quello previsto dal comma 509, con cui, derogando a quanto previsto dalle regole ordinarie in materia di determinazione del reddito di impresa, nello specifico, l’articolo 108, comma 1, Tuir, introduce, limitatamente al triennio 2020-2022, la previsione per cui le spese sostenute per gli investimenti in nuovi impianti di colture arboree pluriennali, sono, ai fini della loro...

L’Agenzia delle dogane, con la nota protocollo n. 220911/RU del 18 dicembre 2019, finalmente fa chiarezza in merito all’obbligo di denuncia fiscale per la vendita di prodotti alcoolici da parte dei piccoli produttori di vino. Come noto, il D.L. 34/2019, convertito con modificazioni dalla L. 58/2019 (il cd. Decreto crescita), ha reintrodotto l’obbligo di denuncia fiscale per la vendita dei prodotti alcolici, come previsto dall’articolo 29, comma 2, D. Lgs. 504/1995. Ai sensi dell’articolo 29, comma 2, i soggetti titolati di esercizi...

L’articolo 1, commi 504-506, L. 160/2019, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, S.O. n. 45, la cd. Legge di Bilancio per il 2020, introduce, con l’evidente intenzione di incentivare l’imprenditoria al femminile in agricoltura, la concessione di mutui a tasso zero in favore di iniziative finalizzate sia allo sviluppo, sia al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Viene individuato in 300.000...