Agricoltura

È in corso di registrazione alla Corte dei Conti l’atteso decreto Mipaaf con cui vengono definite le modalità di assegnazione delle risorse previste dall’articolo 1, comma 128, L. 178/2020, ammontanti a 50 milioni di euro a titolo di contributo straordinario per il rafforzamento patrimoniale delle OP ortofrutticole; e 500.000 euro  a sostegno del processo di internazionalizzazione delle imprese operanti nel  settore ortofrutticolo. Il contributo è concesso sotto forma di sovvenzione diretta  finalizzata al miglioramento della situazione patrimoniale e finanziaria delle OP...

Sono stati pubblicati sul BUR  del Veneto n. 125 del 17 settembre 2021 i bandi biennali per le annualità 2022/2023 delle misure per il sostegno al settore vitivinicolo. La misura prevede l’erogazione di un aiuto per gli investimenti, materiali e immateriali, effettuati in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole, nonché in strutture e strumenti di commercializzazione. Le misure sono due e si differenziano a seconda che il soggetto richiedente sia Iap o meno. Nel primo caso il contributo previsto è pari al...

A stretto giro rispetto alla conversione del c.d. Decreto Sostegni, il Governo ha emanato un ulteriore decreto, ribattezzato Decreto Sostegni bis (D.L. 73/2021), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021. Vediamo in sintesi i principali interventi specifici per il settore agricolo. Articolo 68, commi 1-2 - Innalzamento aliquota compensativa suini e bovini Per l’anno 2021 le percentuali di compensazione di cui all’articolo 34, comma 1, D.P.R. 633/1972, applicabili alle cessioni di animali vivi della specie bovina e suina sono...

Sfumata la possibilità di vedere inserita, in sede di conversione in legge del D.L. 41/2021 (il c.d. Decreto Sostegni) la cessione del credito 4.0, vediamo quali sono le principali novità post conversione avvenuta con L. 69/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 21 maggio 2021. Articolo 39, comma 1 - Incremento Fondo sviluppo e sostegno filiere agricole, pesca e acquacoltura È stato incrementato di 150 milioni di euro il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca...

Sembrava tutto fatto, la possibilità di vedere nel maxiemendamento al DL Sostegni l’introduzione della cessione del credito 4.0 era data per certa. L’ottimismo era nato soprattutto dopo l’approvazione congiunta delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. La doccia fredda però è arrivata con il parere negativo da parte della Ragioneria di Stato con la conseguenza che la misura è stata estromessa dal maxiemendamento medesimo. È la seconda volta in pochi mesi che le aziende vedono sfumare questa importante possibilità che,...

Il credito d’imposta relativo all’acquisto di beni strumentali nuovi e soprattutto quello che si genera con l’acquisto di beni che rientrano nelle specifiche previste dalla cosiddetta “Transazione 4.0”, pur essendo dal punto di vista finanziario una grande opportunità per le aziende agricole, non sempre può essere sfruttato appieno. In particolare, il credito del 50% riconosciuto per gli acquisti 4.0 effettuati o prenotati entro il 31.12.2021, può essere portato in compensazione tramite modello F24 in almeno tre quote annuali di pari...

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2021 è entrato in vigore il Decreto Legge 41/2021, c.d. “SOSTEGNI”. L’aspetto più importante ed atteso del decreto è il fatto che al suo interno contiene una norma relativa all’erogazione di un fondo perduto quale sostegno del reddito per le attività danneggiate dall’emergenza Covid e ricomprende anche i soggetti titolari di reddito agrario. E’ previsto infatti un contributo per i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione e per i titolari di...

Con la circolare n. 43, del 10 febbraio u.s., il Mise è intervenuto in merito all’agevolazione “Nuova Sabatini” a seguito delle modifiche introdotte per il 2021 dalla Legge di Bilancio, novità che consistono nell’erogazione in unica soluzione del contributo. Si ricorda che l’agevolazione Sabatini è una misura che sostiene gli investimenti per l’acquisto, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese che...

La pandemia che si è scatenata ormai un anno fa ha cambiato sicuramente le abitudini delle persone, ragion per cui anche le aziende devono adattarsi alle nuove esigenze del mercato e modalità di approvvigionamento da parte dei buyer e dei prospect. In particolare, vuoi per il forzato sedentarismo imposto dalle misure restrittive, vuoi le nuove tecnologie che ci rendono connessi con il mondo, hanno portato a un aumento vertiginoso dello strumento dell’e-commerce che permette di raggiungere i clienti in tutto il...

La Legge di Bilancio per il 2021, prevede la riproposizione del credito d’imposta relativo all’acquisto di beni strumentali nuovi sia per l’anno 2021 che per l’anno 2022. Le novità rispetto alla normativa previgente sono sostanziali e all’interno della medesima disposizione viene confermato, sotto la veste di “Transizione 4.0”, il credito d’imposta per gli investimenti 4.0. Di seguito se ne traccia una prima sintesi in merito a determinazione, tempistiche ed usufruibilità del credito. Per l’anno 2021 sarà possibile beneficiare, per gli acquisti...