agricoltura Tag

La L. 206/2023, rubricata “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2023, reca alcune interessanti novità anche per il settore agricolo. Ad esempio, l’articolo 8 stabilisce che il Mimit, d’intesa con il Masaf, promuova lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e sostenga gli investimenti per la vivaistica forestale, la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima...

Come ogni anno è arrivato il c.d. Decreto Milleproroghe, infatti, il  D.L. 215/2023, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, è stato pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023. L’articolo 13 è dedicato al mondo agricolo e prevede 3 misure di proroga. Il comma 1, prevede il rinvio controlli regolarità DURC, infatti, viene sostituito l’articolo 78, comma 1-quater, D.L. 18/2020, stabilendo che in considerazione del perdurare della crisi energetica collegata alla guerra in Ucraina, dell’aumento dei tassi di...

Di seguito si conclude il quadro di sintesi delle novità specifiche per il comparto primario introdotte con la Legge di bilancio per il 2022. Seguiranno alcuni approfondimenti specifici. Articolo 1, comma 325 - Fondo per il contrasto alla Xylella fastidiosa Al fine di sostenere le attività di ricerca finalizzate al contenimento della diffusione dell’organismo nocivo Xylella fastidiosa condotte dal CNR è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024. Articolo 1, commi 515-519 - Fondo mutualistico...

La L. 234/2021, c.d. Legge di Bilancio per il 2022, è stata pubblicata sul S.O. n. 49/L della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021. Di seguito si offre un quadro di sintesi degli interventi specifici per il comparto primario. Seguiranno alcuni approfondimenti specifici. Articolo 1, comma 25 - Detassazione Irpef per coltivatori diretti e Iap Modificando l’articolo 1, comma 44, L. 232/2016, anche per il 2022, è prevista l’esenzione Irpef per i redditi dominicale e agrario dei terreni dichiarati dai coltivatori diretti...

Dal 15 novembre è possibile inviare la domanda a  Ismea per poter accedere alla nuova misura che ha l’obiettivo di sostenere progetti di sviluppo mediante interventi  di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi. La dotazione finanziaria è pari a 60 milioni di euro. I soggetti che possono presentare istanza sono: le società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli, compresi nell’Allegato I, TFUE; società...

A stretto giro rispetto alla conversione del c.d. Decreto Sostegni, il Governo ha emanato un ulteriore decreto, ribattezzato Decreto Sostegni bis (D.L. 73/2021), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021. Vediamo in sintesi i principali interventi specifici per il settore agricolo. Articolo 68, commi 1-2 - Innalzamento aliquota compensativa suini e bovini Per l’anno 2021 le percentuali di compensazione di cui all’articolo 34, comma 1, D.P.R. 633/1972, applicabili alle cessioni di animali vivi della specie bovina e suina sono...

Sfumata la possibilità di vedere inserita, in sede di conversione in legge del D.L. 41/2021 (il c.d. Decreto Sostegni) la cessione del credito 4.0, vediamo quali sono le principali novità post conversione avvenuta con L. 69/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 21 maggio 2021. Articolo 39, comma 1 - Incremento Fondo sviluppo e sostegno filiere agricole, pesca e acquacoltura È stato incrementato di 150 milioni di euro il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca...

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2021 è entrato in vigore il Decreto Legge 41/2021, c.d. “SOSTEGNI”. L’aspetto più importante ed atteso del decreto è il fatto che al suo interno contiene una norma relativa all’erogazione di un fondo perduto quale sostegno del reddito per le attività danneggiate dall’emergenza Covid e ricomprende anche i soggetti titolari di reddito agrario. E’ previsto infatti un contributo per i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione e per i titolari di...

La pandemia che si è scatenata ormai un anno fa ha cambiato sicuramente le abitudini delle persone, ragion per cui anche le aziende devono adattarsi alle nuove esigenze del mercato e modalità di approvvigionamento da parte dei buyer e dei prospect. In particolare, vuoi per il forzato sedentarismo imposto dalle misure restrittive, vuoi le nuove tecnologie che ci rendono connessi con il mondo, hanno portato a un aumento vertiginoso dello strumento dell’e-commerce che permette di raggiungere i clienti in tutto il...

La Legge di Bilancio per il 2021, prevede la riproposizione del credito d’imposta relativo all’acquisto di beni strumentali nuovi sia per l’anno 2021 che per l’anno 2022. Le novità rispetto alla normativa previgente sono sostanziali e all’interno della medesima disposizione viene confermato, sotto la veste di “Transizione 4.0”, il credito d’imposta per gli investimenti 4.0. Di seguito se ne traccia una prima sintesi in merito a determinazione, tempistiche ed usufruibilità del credito. Per l’anno 2021 sarà possibile beneficiare, per gli acquisti...